12.8 C
Roma
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img

Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
direttore: Massimo Marciano

HomeSocietàSulle orme di Adriano: il capitano Trabucco in cammino per onorare i...

Sulle orme di Adriano: il capitano Trabucco in cammino per onorare i caduti italiani

Dal Mausoleo a Roma al Vallo in Scozia: 2.600 km a piedi in 75 tappe, anche per sensibilizzare sul ritorno agli effetti civili del 4 novembre

- Pubblicità -

Roma, 22 aprile: alle 07:30 una piccola cerimonia si è tenuta nel piazzale antistante il Mausoleo di Adriano, più comunemente conosciuto come Castel Sant’Angelo, per salutare il capitano Pasquale Trabucco che si è avviato per il lunghissimo percorso che lo porterà, a piedi, al Vallo di Adriano, in Scozia. «Da Adriano ad Adriano», come ha più volte dichiarato Trabucco nel corso dei mesi che ha trascorso preparandosi atleticamente per il viaggio che ha deciso di affrontare.

Tra i presenti alla cerimonia il generale di brigata dell’esercito, paracadutista Maurizio Quattrini, e il fondatore e presidente del nucleo d’onore del genio militare intitolato a Ettore Rosso, dottor Domenico Giacchini. Il percorso si snoderà in 75 tappe attraversando l’Italia, la Francia l’Inghilterra per giungere alla meta finale, la Scozia.

Trabucco ha deciso di intraprendere questa incredibile camminata, che gli farà percorrere circa 2.600 chilometri zaino in spalla, innanzitutto in onore di tutti i caduti italiani ma anche in onore di tutte le vittime del dovere, che chiede siano equiparate alle vittime del terrorismo, e infine affinché il 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, torni ad avere gli effetti civili.

- Pubblicità -
L’arrivo a Marina di San Nicola, prima delle 75 tappe

È proprio grazie al capitano Pasquale Trabucco che in Italia si è tornati a commemorare il 4 novembre. Trabucco, che non è nuovo a imprese certamente non facili da affrontare e dai contenuti a sfondo storico-sociale, nel 2018 arrivò a percorrere l’Italia da Nord a Sud proprio per porre una luce sulla questione di questa data così importante, che ci ricorda la fine della Prima Guerra Mondiale ma la cui festività era stata soppressa durante gli anni ’70 a causa dell’austerity.

Oggi, grazie alla caparbietà di quest’uomo, torniamo a percorrere un tratto di storia e ad affrontarne un altro, quello che percorrerà camminando sulle orme dei legionari romani che arrivarono in Scozia disseminando il loro percorso di mirabili costruzioni a conferma delle loro poliedriche capacità. La prima tappa, Marina di San Nicola, frazione di Ladispoli, è stata raggiunta camminando in compagnia del fante Pietro Camilotto dell’82mo reggimento Torino e socio dell’Associazione “Il fante”.

Chi desidera percorrere un tratto di strada insieme al capitano Trabucco, può contattarlo accedendo alle sue pagine social:

https://www.facebook.com/pasquale.trabucco.90

https://www.youtube.com/@pasqualetrabucco8021

https://www.instagram.com/pasquale.trabucco

(Le immagini e il video sono stati forniti da Pasquale Trabucco)

- Pubblicità -
Emilia Urso Anfuso
Emilia Urso Anfusohttps://www.gliscomunicati.it/
Fondatrice e direttore responsabile del quotidiano d'informazione online www.gliscomunicati.it ed esperta di web journalism e comunicazione digitale, vanta una lunga carriera nel mondo della comunicazione e del giornalismo. Si occupa di inchieste su vari temi. Inoltre scrive di politica ed economia. Collabora da alcuni anni con diversi editori, tra cui il quotidiano Libero - edizione in edicola - su temi legati all'economia, alla finanza, al fisco e realizza molte interviste a personaggi della cultura, della politica e dello spettacolo. Giornalista per i siti di informazione del Network Puntoblog Media - consumatori.blog e lavoratori.blog - e per i siti di informazione del Gruppo MOL SpA - mutuionline.it, segugio.it, prestitionline.it - per cui scrive di macroeconomia, fisco e normative. Appassionata di lingue straniere, ha un'ottima conoscenza dell'inglese e del tedesco e studia cinese e arabo. Ha lavorato come responsabile ufficio stampa e comunicazione per alcune realtà nazionali, tra cui l'Ente nazionale sordi nel 2008. Autrice di diversi saggi su politica, psicologia e tematiche sociali: "Giuro di dire la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità", "Ho saputo che sei morto grazie a Facebook", "Nuovo Ordine Mondiale: chi, cosa, perché", "Vaccini; se sei informato puoi scegliere", "Manuale del rivoluzionario 3.0", "Violenza: manuale di prevenzione e autodifesa", "Anoressia mentale: conoscerla per guarire", "50 sfumature di congiuntivo" ,"50 sfumature di errori in lingua inglese” , “Io già ti amavo, poi hai scritto maus" e di alcuni format radiofonici. Ideatrice di format radiofonici sul web, dal 2018 conduce una trasmissione video in streaming su YouTube dal titolo MediaticaMente.
- Pubblicità -

Primo Piano

Ultimi Articoli

error: Content is protected !!