Roma, 22 aprile: alle 07:30 una piccola cerimonia si è tenuta nel piazzale antistante il Mausoleo di Adriano, più comunemente conosciuto come Castel Sant’Angelo, per salutare il capitano Pasquale Trabucco che si è avviato per il lunghissimo percorso che lo porterà, a piedi, al Vallo di Adriano, in Scozia. «Da Adriano ad Adriano», come ha più volte dichiarato Trabucco nel corso dei mesi che ha trascorso preparandosi atleticamente per il viaggio che ha deciso di affrontare.
Tra i presenti alla cerimonia il generale di brigata dell’esercito, paracadutista Maurizio Quattrini, e il fondatore e presidente del nucleo d’onore del genio militare intitolato a Ettore Rosso, dottor Domenico Giacchini. Il percorso si snoderà in 75 tappe attraversando l’Italia, la Francia l’Inghilterra per giungere alla meta finale, la Scozia.
Trabucco ha deciso di intraprendere questa incredibile camminata, che gli farà percorrere circa 2.600 chilometri zaino in spalla, innanzitutto in onore di tutti i caduti italiani ma anche in onore di tutte le vittime del dovere, che chiede siano equiparate alle vittime del terrorismo, e infine affinché il 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, torni ad avere gli effetti civili.

È proprio grazie al capitano Pasquale Trabucco che in Italia si è tornati a commemorare il 4 novembre. Trabucco, che non è nuovo a imprese certamente non facili da affrontare e dai contenuti a sfondo storico-sociale, nel 2018 arrivò a percorrere l’Italia da Nord a Sud proprio per porre una luce sulla questione di questa data così importante, che ci ricorda la fine della Prima Guerra Mondiale ma la cui festività era stata soppressa durante gli anni ’70 a causa dell’austerity.
Oggi, grazie alla caparbietà di quest’uomo, torniamo a percorrere un tratto di storia e ad affrontarne un altro, quello che percorrerà camminando sulle orme dei legionari romani che arrivarono in Scozia disseminando il loro percorso di mirabili costruzioni a conferma delle loro poliedriche capacità. La prima tappa, Marina di San Nicola, frazione di Ladispoli, è stata raggiunta camminando in compagnia del fante Pietro Camilotto dell’82mo reggimento Torino e socio dell’Associazione “Il fante”.
Chi desidera percorrere un tratto di strada insieme al capitano Trabucco, può contattarlo accedendo alle sue pagine social:
https://www.facebook.com/pasquale.trabucco.90
https://www.youtube.com/@pasqualetrabucco8021
https://www.instagram.com/pasquale.trabucco
(Le immagini e il video sono stati forniti da Pasquale Trabucco)