IlMeteo.it
Per gentile concessione
Forti temporali questo pomeriggio, e attenzione pure alle grandinate su alcune regioni. La tanta energia potenziale in gioco (umidità e caldo intenso nei bassi starti dell’atmosfera) e il passaggio di correnti d’aria fresca ed instabile in quota saranno alla base dell’innesco di fenomeni particolarmente intensi al Centro Sud e sulla Sicilia.
Massima attenzione in particolare su Lazio, Toscana, così come su Calabria e parte della Campania. Massima attenzione anche sulla città di Roma dove era atteso un forte temporale con il rischio pure di grandinate e violente raffiche di vento. il fronte ha poi effettivamente investito in particolare i quartieri ad Est e il Grande raccordo anulare: la strada si è imbiancata a causa dell’intensa grandinata.
Situazione più tranquilla, invece, per il Nord, dove il sole sarà prevalente, anche se non si possono escludere a priori rovesci o brevi temporali in corrispondenza delle Alpi e Prealpi lombarde e in Trentino-Alto Adige. Si tratterà in ogni caso di fenomeni isolati e di breve durata. Con il calare della sera, il panorama meteorologico mostrerà ulteriori segnali di miglioramento. Questo trend si consoliderà ulteriormente nell’ultimo giorno di aprile, quando l’atmosfera vedrà un generale ritorno alla stabilità, regalandoci un inizio di maggio all’insegna del bel tempo e di un clima estivo su tutto il Paese.
(Mattia Gussoni, meteorologo)

Ponte del Primo Maggio con l’anticiclone africano: bel tempo e 30°C
Arriva l’anticiclone africano e il Ponte del Primo Maggio sarà bello ovunque, ma con alcune novità in arrivo.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’espansione dell’anticiclone africano dall’Algeria verso Sardegna e Corsica, poi verso tutta la Francia e l’Italia. In pratica, dopo alcuni residui temporali, il tempo sarà splendido su tutto lo Stivale fino a domenica. Le novità riguarderanno le temperature: avremo una notevole escursione termica diurna e saliremo, per la prima volta nel 2025, diffusamente oltre i 30°C anche al Nord!
Per quanto riguarda l’escursione termica diurna (differenza tra la temperatura massima e quella minima) localmente avremo anche punte di 20°C: significa uscire di casa con il piumino e finire la giornata con la T-shirt. Attenzione dunque a vestirsi adeguatamente a cipolla: le zone con la maggiore escursione termica saranno quelle lontane dal mare, in particolare le zone interne del Centro-Sud, la Sardegna e l’Emilia. In alcune zone di Sardegna e Puglia potremo avere minime di 9°C con massime di 31°: uno scarto di 22°C, dall’inverno dell’alba all’estate del pomeriggio!
Oltre all’escursione termica, arriverà la prima ondata di calore del 2025: con l’anticiclone africano avremo valori di circa 8°C oltre la media del periodo, localmente anche 10°C in più. Il picco del caldo sarà raggiunto durante il weekend. Attenzione, però. Sappiamo bene che la prima ondata di calore è la più pericolosa in quanto il nostro corpo non è acclimatato: in questo caso abbiamo due notizie, una buona e una cattiva.
La buona notizia riguarda le temperature minime che saranno ancora leggermente sotto la media del periodo e permetteranno un riposo adeguato con notti piacevoli; la brutta notizia è che il sole di maggio brucerà la pelle ancora più di quello di agosto! Mettete la crema sulla vostra pelle pallida, ancora poco baciata dal sole, grande assente delle ultime settimane.
In sintesi, avremo gli ultimi temporali nelle prossime ore specie su Alpi e zone interne del Centro-Sud, poi fino a domenica il tempo sarà buono: ad essere pignoli, e lo siamo spesso, dobbiamo segnalare che domenica 4 maggio potrebbero scoppiare rovesci diffusi nel pomeriggio sulle Alpi e che da lunedì il tempo peggiorerà al Nord per qualche giorno.
Ma intanto godiamoci un caldo estivo Ponte del Primo Maggio.
Nel dettaglio
Martedì 29. Al Nord: soleggiato e più caldo. Al Centro: sole, qualche temporale sul Lazio, occasionale in Maremma. Al Sud: qualche temporale su Cilento e Sicilia centro meridionale.
Mercoledì 30. Al Nord: sole e caldo in ulteriore aumento. Al Centro: sole prevalente, caldo. Al Sud: bel tempo prevalente.
Giovedì 1. Al Nord: sole e caldo in ulteriore aumento. Al Centro: soleggiato, caldo in ulteriore aumento. Al Sud: bel tempo prevalente, caldo in aumento.
TENDENZA: si espande l’anticiclone africano, cielo sereno o poco nuvoloso e temperature ancora in aumento, oltre i 30°C da nord a sud.