10 C
Roma
mercoledì 19 Febbraio 2025
spot_img
spot_img

Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
direttore: Massimo Marciano

HomeCultura e spettacoliLibri: l’audace storia di emancipazione della giovane Teodora

Libri: l’audace storia di emancipazione della giovane Teodora

Nel romanzo di Flavia Giovanardi “Il dono di Iris” s'intrecciano la vita di una ragazza degli anni Cinquanta e una vicenda a sfondo esoterico

- Pubblicità -

Flavia Giovanardi presenta “Il dono di Iris”, un romanzo incentrato sulla figura di una donna libera e intraprendente, che vive nei primi anni Cinquanta del Novecento in una piccola città del Nord Italia. Ci troviamo nella fase di rinnovamento del Paese, nel momento in cui si sono lasciate alle spalle le macerie del secondo conflitto mondiale; il boom economico ha dato nuova energia a un popolo ridotto allo stremo solo pochi anni prima, e sono soprattutto i giovani ad essere eccitati da quest’aria nuova e ricca di possibilità.

Tra di essi vi è Teodora che, dopo aver trascorso la sua adolescenza sotto le bombe, ora vuole vivere libera dalle costrizioni e dal dolore, nei limiti del possibile. Alla giovane sta stretto il pensiero comune che una donna si debba necessariamente sposare per essere realizzata e debba pensare solo a badare alla famiglia, senza avere ambizioni professionali.

Teodora, per ribellarsi a tutto ciò, è andata a vivere da sola e ha accettato un lavoro come insegnante in una scuola. La giovane è fiera della sua indipendenza ma sa che c’è ancora molto da fare per rendere le donne totalmente emancipate: in questa storia si racconta del suo coraggioso viaggio per conquistare la sua libertà e per contraddire tutti coloro che la vogliono ingabbiare in schemi ormai vetusti.

- Pubblicità -

Il desiderio di realizzarsi personalmente e professionalmente di Teodora si intreccia quindi con il bisogno di rinnovamento che in quegli anni stava scuotendo l’Italia dal suo torpore: Flavia Giovanardi ci teneva a rievocare quei tempi, e per questo motivo ha delineato il ritratto di una figura femminile che potesse ricordare tutte le giovani donne che in quel momento storico lottavano per la loro libertà e per vedere tutelati i propri diritti.

Oltre a questa interessante tematica femminista, e al di là dell’apprezzamento per come l’autrice ha restituito il fascino di quel periodo storico, “Il dono di Iris” è anche un’emozionante vicenda a sfondo esoterico. Teodora raccoglierà infatti l’eredità di sua nonna Iris portando avanti un retaggio che ha sempre legato le sue antenate al potere della natura, rendendole capaci di utilizzare le erbe e le piante del bosco per creare delle pozioni e di manifestare capacità divinatorie.

In toccanti flashbacks, si esplora il rapporto d’affetto di una nonna con sua nipote, che diventa per l’anziana lo specchio in cui rivedere il proprio passato e in cui immaginare il proprio futuro, anche quando lei non ci sarà più: Teodora è la speranza riposta da ogni donna della sua famiglia, è la continuazione di un dono che non andrà mai perduto.

Casa Editrice: Robin Edizioni
Collana: Le Giraffe
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 296
Prezzo: 18,00 €

Contatti

https://www.flaviagiovanardi.it

https://www.instagram.com/flavia_giovanardi

Link di vendita online

- Pubblicità -
Giovanni Viola
Giovanni Viola
Giornalista pubblicista, romano di nascita, triestino di adozione, si laurea in lettere moderne alla Bocconi di Milano nel 1996. Comincia a scrivere recensioni per libri sin dall' adolescenza. In tutti gli anni 2000 collabora con centinaia di riviste on line e cartacee, bloggers di tutta Italia. Dal 2008 inizia la sua attività di ufficio stampa per la diffusione mediatica dei libri con diverse realtà del settore. Dal 2022 è il direttore dell'agenzia di Firenze Media per l'Editoria. Adora i libri di J.F. Wallace, Carrere e Dorris Lessing, non può vivere senza i Beatles.
- Pubblicità -

Primo Piano

Ultimi Articoli

error: Content is protected !!