È un mondo in continua evoluzione: dall’insediamento di Donald Trump, le dinamiche geopolitiche stanno cambiando rapidamente. Le elezioni in Groenlandia hanno visto l’ascesa dei nazionalisti, anche in risposta alle recenti dichiarazioni del presidente americano, deciso ad appropriarsi delle terre rare. Taiwan nel frattempo teme di perdere l’importante appoggio degli Stati Uniti, nel caso la Cina decida di portare avanti il suo processo di «riunificazione», come annunciato dal presidente Xi Jinping durante l’ultimo discorso di Capodanno. Nel frattempo la guerra in Ucraina continua e la pace sembra lontana. Comprendere il mondo che cambia è sempre più complesso.
È anche per questo che il Centro studi Amistades aps ha dato il via per il terzo anno a Domini, la scuola di formazione in grado di offrire una visione complessiva sul mondo della geopolitica, attraverso un approccio interdisciplinare. Quasi tutti i contenuti della scuola, infatti, sono fruibili online e da chiunque voglia comprendere o approfondire le dinamiche internazionali. Per questo motivo sono previsti corsi singoli e diplomi che consentono agli studenti di scegliere vari percorsi, a partire da un livello base, fino a un livello medio-alto, a seconda delle competenze pregresse.
Quest’anno il focus è su quattro tematiche: tre Wargames, dei laboratori pratici sui possibili scenari nei punti caldi del mondo (Taiwan, Groenlandia e Sahel); un diploma interamente dedicato al ruolo delle Scienze umane per l’analisi di intelligence e geopolitica, con particolare attenzione alla psicologia e alla human intelligence; un percorso che attraversa il Medio Oriente e il Nord Africa e le nuove sfide che quest’area deve affrontare. E, infine, il diploma Strumenti e tecniche per l’analisi geopolitica, che permette di acquisire gli strumenti avanzati e di affinare le metodologie necessarie per produrre analisi strutturate e incisive.
Domini si rivolge a studenti ma anche a professionisti e analisti che operano all’interno di Ong, organizzazioni internazionali, istituzioni e imprese, giornalisti e a chiunque voglia approcciarsi al mondo delle relazioni internazionali e dotarsi degli strumenti per comprendere la geopolitica. Ma non solo: la scuola ha come obiettivo formare analisti e fornire a tutti gli studenti i mezzi necessari per interpretare gli scenari del presente e del futuro attraverso la conoscenza e l’applicazione del metodo dell’intelligence.
Maggiori informazioni sulla lista dei docenti, sul programma e le modalità di iscrizioni sono consultabili sul sito scuoladigeopolitica.it o scrivendo una mail a segreteriascuolaanalisi@amistades.info.
Il Centro studi Amistades aps nasce nel giugno del 2017 con l’obiettivo di promuovere la cultura internazionale, con un particolare focus sulla geopolitica e sul diritto internazionale, attraverso un’informazione di qualità e analisi approfondite.
