21.4 C
Roma
lunedì 21 Aprile 2025
spot_img
spot_img

Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
direttore: Massimo Marciano

HomeAttualitàL'eredità di Francesco: umanità e strenua difesa dei diritti dei più deboli

L’eredità di Francesco: umanità e strenua difesa dei diritti dei più deboli

Primo Papa sudamericano, ha portato in Vaticano la spiritualità e la sensibilità della sua terra di origine. Ci ha lasciato oggi alle 7.35

- Pubblicità -

Ci ha lasciato il primo Papa sudamericano della storia che, portando in Vaticano tutta la spiritualità e la sensibilità della sua terra di origine, ha rivolto l’obiettivo della Chiesa alla riscoperta dei valori più genuini delle origini del Cristianesimo: una missione non facile, soprattutto per la resistenza che ha trovato all’interno dei settori più “tradizionalisti”. Francesco ci lascia in un momento in cui il mondo sta vivendo un periodo storico di ritorno alle guerre e ai nazionalismi e smantellamento di diritti civili, temi che sono stati sempre presenti nella sua missione pastorale.

Proprio ieri, in occasione della Pasqua, in quello che verrà ricordato come il suo ultimo atto pastorale, nel suo messaggio urbi et orbi Papa Francesco era tornato a denunciare la «ignobile situazione umanitaria» che stanno vivendo a Gaza. Il senso di umanità, anche nei conflitti, è un tema che ha accompagnato il pontificato di Francesco, anche a costo di essere oggetto di critiche da parte di chi non ha mai gradito che l’anima sudamericana del Pontefice fosse sempre dalla parte dei più deboli, senza se e senza ma.

Ma, si sa, il Papa per alcuni potenti ha sempre ragione solo quando dice cose che possono essere interpretate a loro favore.

- Pubblicità -

L’annuncio del morte di Papa Francesco è stato dato dal cardinale camerlengo Kevin Farrell: «Alle 7.35 il vescovo di Roma Francesco è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio uno e trino».

Per volontà dello stesso Papa Francesco, le sue spoglie non verranno esposte, come tradizionalmente fatto per i suoi predecessori, ma verrà sottoposto all’omaggio il suo feretro. Un segno anche questo di “umanizzazione” di quella che è la figura più influente al mondo.

Jorge Mario Bergoglio era nato a Buoenos Aires il 17 dicembre 1936 da una famiglia di origini piemontesi (il bisnonno Francesco era nato a Montechiaro d’Asti e il nonno Giovanni Angelo ad Asti) della piccola borghesia. Dal 13 marzo 2013 è stato il 266º Papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d’Italia. Ora si apre l’attesa della successione, per capire se il Sacro Collegio dei cardinali elettori sceglierà o meno la continuità con una guida spirituale che in questo periodo storico di ritorno ai conflitti, armati e sociali, ha cercato di mantenere al centro dell’attenzione gli umili e i deboli.

- Pubblicità -
Massimo Marciano
Massimo Marcianohttp://www.massimomarciano.it
Fondatore e direttore di Metropoli.online. Giornalista professionista, youtuber, opinionista in talk show televisivi, presidente e docente dell'Università Popolare dei Castelli Romani (Ente accreditato per la formazione professionale continua dei giornalisti), eletto più volte negli anni per rappresentare i colleghi in sindacato, Ordine e Istituto di previdenza dei giornalisti. Romano di nascita (nel 1963), ciociaro di origine, residente da sempre nei Castelli Romani, appassionato viaggiatore per città, borghi, colline, laghi, monti e mari d'Italia, attento osservatore del mondo (e, quando tempo e soldi lo permettono, anche turista). La passione per la scrittura è nata con i temi in classe al liceo e non riesce a distrarmi da questo mondo neanche una donna, tranne mia figlia.
- Pubblicità -

Primo Piano

Ultimi Articoli

error: Content is protected !!