La Basilicata, con le sue bellezze storiche e naturalistiche è una regione favolosa. E ora lo è anche su internet. Merito del portale “Basilicata favolosa”, nato per esaltare il fascino autentico di un territorio in cui si intersecano storie, culture, natura, siti archeologici e patrimonio architettonico nella sua unicità.
Il portale è stato presentato nel Castello Fittipaldi di Brindisi Montagna, in provincia di Potenza, in occasione del convegno “Connettere i turismi”. A fare da cornice all’evento, gli scatti del fotografo Michele Luongo, che arricchiscono il portale e che in occasione della sua presentazione sono stati esposti nella sede dell’evento, che ha avuto come significativo slogan “Dove il tempo si ferma e inizia la magia”.

Il dibattito è stato condotto da Carmen De Rosa, portavoce di Svimar (Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne), ed è stato promosso dall’Anci Basilicata, struttura territoriale dell’Associazione nazionale Comuni italiani. Gli strumenti per creare sinergie virtuose tra operatori del turismo, amministrazioni, associazioni e istituzioni regionali è il tema che è stato il filo conduttore dell’evento.
Carmen De Rosa ha parlato della vicinanza e dell’impegno dell’associazione Svimar per migliorare l’accessibilità al territorio per favorire il turismo internazionale al Sud, con la Basilicata impegnata ad offrire un valore aggiunto per le emozioni che riesce a suscitare.
Il presidente di Anci Basilicata, Gerardo Larocca, che è anche sindaco del comune ospitante, ha aperto il dibattito con un approfondimento sulle strategie di sviluppo turistico. Il portale con le sue finalità è stato illustrato da Giovanni Sapienza, ideatore del progetto e promotore “Turismo di comunità”, coadiuvato da collaboratori con cui ha dato vita al sito: Fernanda Serra, presidente dell’associazione turistica “A Sud “, Michele Luongo, fotografo, ed il curatore della sezione podcast Dino De Angelis il “narrautore” interprete di una rappresentazione tratta dal suo nuovo libro “Basentaneide”.
In collegamento da Bruxelles è intervenuto Dino Nicolia, funzionario della Commissione europea e presidente di Medinlucania, per illustrare le politiche europee di settore. Luigi Chiera, ideatore del progetto Vitinerario, ha evidenziare l’influenza tra cultura del vino e dell’olio sulla promozione turistica.

A margine un dibattito, che ha coinvolto anche il pubblico presente in sala, spunti interessanti sono stati offerti dai tour operator presenti. L’evento si è concluso con una degustazione di vini del territorio offerta dell’azienda vinicola “Tenuta le Querce”. La parte audiovisiva è stata curata da Michelangelo Tarasco, coadiuvato dal fotografo Nunzio Cancelliere.

